Come registrare un marchio europeo e internazionale

Registrare un marchio è un passo cruciale per tutelare la tua attività. Se stai puntando all’espansione in Europa o su scala globale, conoscere la procedura corretta per la registrazione di un marchio europeo (EUIPO) o internazionale (WIPO) può evitarti problemi legali e costi imprevisti. In questa guida, oltre ai passaggi burocratici, troverai esempi pratici, errori comuni da evitare, consigli legali e strumenti utili per muoverti con sicurezza.

Registrare un marchio europeo (EUIPO)

Cos'è il marchio europeo?

È una registrazione unica che conferisce protezione del tuo marchio in tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea. Si gestisce online tramite l'EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale).

Vantaggi principali

  • Copertura unica e automatica in tutta l'UE

  • Costi inferiori rispetto alle registrazioni multiple nazionali

  • Una sola procedura, una sola lingua, un solo pagamento

Procedura passo-passo

  • Vai su www.euipo.europa.eu

  • Effettua una ricerca di anteriorità su TMView

  • Compila il modulo online

  • Scegli il tipo di marchio (verbale, figurativo, ecc.) e le classi di Nizza

  • Paga la tassa e invia la domanda

Costi

  • 850€ ➔ per la prima classe

  • 50€ ➔ per la seconda classe

  • 150€ ➔ per ogni classe aggiuntiva

🔍 Esempio pratico

Mario, proprietario di un brand di moda italiana, ha scelto di registrare il suo logo come marchio figurativo per le classi 25 (abbigliamento) e 35 (commercio al dettaglio). Ha pagato €900 e ha ottenuto copertura in tutta l’UE in meno di 6 mesi.

Registrare un marchio internazionale (WIPO)

Cos’è il marchio internazionale?

Attraverso il sistema di Madrid, gestito da WIPO, puoi richiedere protezione del marchio in oltre 120 Paesi con una singola domanda.

Vantaggi

  • Una sola domanda per più Paesi

  • Risparmio di tempo e risorse

  • Procedura centralizzata in più lingue

Requisiti

  • Avere una registrazione di base (nazionale o EUIPO)

  • Scegliere i Paesi aderenti al sistema Madrid

  • Inviare la domanda tramite www.wipo.int/madrid

Costi

🔍 Esempio pratico

Giulia, titolare di un brand cosmetico, ha protetto il suo marchio in UE, USA, Giappone e Corea con una spesa totale di circa €3.000 usando la piattaforma WIPO.

Consigli pratici per la registrazione internazionale

✅ Errori comuni da evitare

  • Non controllare la disponibilità del marchio in tutti i Paesi richiesti

  • Selezionare classi di Nizza errate (può portare al rifiuto della domanda)

  • Ignorare differenze culturali o implicazioni linguistiche

💡 Suggerimenti

  • Fai una ricerca di anteriorità in ogni Paese target

  • Chiedi una consulenza a un esperto in proprietà industriale

  • Traduci correttamente il nome del brand per mercati non latini

Tempi di registrazione

  • Marchio europeo ➔ 4-6 mesi (senza opposizioni)

  • Marchio internazionale ➔ 12-18 mesi (in base ai Paesi)

Domande frequenti (FAQ)

Devo registrare il marchio anche in Italia prima di EUIPO?

No, puoi registrarlo direttamente a livello europeo. Ma avere già una base italiana può essere utile per la WIPO.

La registrazione europea protegge anche nel Regno Unito?

No, dal 2021 serve una registrazione separata presso l’UKIPO.

Cosa succede se qualcuno si oppone?

L’EUIPO ti notificherà e potrai difenderti o modificare la domanda. Il processo può allungarsi e richiedere assistenza legale.

Link interni consigliati

Conclusione

Registrare un marchio europeo o internazionale non è solo una questione legale, ma una strategia per espandere e proteggere la tua impresa. Oggi hai gli strumenti per farlo in modo consapevole, con meno rischi e più efficacia.

Hai dubbi sulla registrazione del tuo marchio? Scrivimi nei commenti o condividi l’articolo con chi sta portando il proprio business oltre confine!

Come Registrare un Marchio

Vuoi rimanere aggiornato?

*Lasciando l'email ti iscriverai alla newsletter e riceverai aggiornamenti gratuiti

Comeregistraremarchio.com

Sito web aggiornato al 2025.

Realizzato da Maximilien Scarì

Comeregistraremarchio.com

Sito web aggiornato al 2025. Realizzato da Maximilien Scarì

Zero S.r.l.s - P.IVA 01083750149