1. Perché registrare un marchio è importante
2. Dove si registra il marchio: Camera di Commercio o UIBM?
3. Come registrare un marchio presso la Camera di Commercio
A. Verifica che il marchio sia disponibile
4. Quanto costa registrare un marchio alla Camera di Commercio?
5. Consigli pratici per una registrazione efficace
Quando si avvia un’attività o si lancia un nuovo prodotto, registrare un marchio alla Camera di Commercio è uno dei passi fondamentali per tutelare la propria identità e differenziarsi dalla concorrenza. Ma come si fa? Quanto costa? E quali documenti servono? In questo articolo ti spiego passo dopo passo tutto quello che devi sapere per proteggere legalmente il tuo marchio in Italia.
Registrare un marchio non è solo una formalità. È una strategia di protezione e una leva di crescita per la tua impresa. Ecco perché:
La procedura di registrazione avviene tramite l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), ma la Camera di Commercio della tua provincia è il punto di riferimento per:
Quindi, sì: registrare un marchio tramite la Camera di Commercio è possibile, ed è un passaggio comune per chi è all’inizio.
Prima di tutto, controlla che non esistano già marchi simili. Puoi farlo sul portale ufficiale dell’UIBM o chiedere supporto direttamente alla Camera di Commercio.
👉 Strumento utile: Banca dati marchi UIBM
Per registrare il tuo marchio ti serviranno:
Hai due opzioni:
💡 Alcune Camere di Commercio offrono anche assistenza gratuita o sportelli dedicati all’innovazione e tutela della proprietà intellettuale.
Dopo il deposito, la domanda viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale. Se non ci sono opposizioni da terzi, il marchio viene registrato in circa 6-8 mesi e resta valido per 10 anni, rinnovabili.
Il costo varia a seconda delle classi di prodotti/servizi scelti:
➡️ Trovi un approfondimento dettagliato qui: Quanto costa registrare un marchio
Registrare un marchio presso la Camera di Commercio è il primo passo per costruire un brand forte, riconoscibile e protetto. Con pochi documenti, qualche decina di euro e un po’ di attenzione puoi tutelare il tuo lavoro e la tua identità imprenditoriale.
Se hai bisogno di una guida passo passo, ti consiglio di leggere anche: Come vedere se un marchio è registrato
Hai ancora dubbi? Lascia un commento qui sotto o condividi l’articolo con chi sta avviando una nuova attività!
Vuoi rimanere aggiornato?
*Lasciando l'email ti iscriverai alla newsletter e riceverai aggiornamenti gratuiti
Comeregistraremarchio.com
Sito web aggiornato al 2025. Realizzato da Maximilien Scarì
Zero S.r.l.s - P.IVA 01083750149