Registrare un marchio: 7 errori più comuni da evitare

Registrare un marchio è uno degli step più importanti per tutelare la tua attività, ma farlo nel modo sbagliato può causare gravi danni: dinieghi, opposizioni, sprechi di budget e rischio legale. In questa guida aggiornata, non solo scoprirai i 7 errori più frequenti, ma anche come evitarli grazie a consigli concreti, esempi e risorse utili.

1. Non controllare se il marchio è già registrato

❌ Errore tipico:

Depositare un marchio senza verificare se esiste già uno identico o simile.

🔍 Esempio reale:

Un’azienda ha registrato il marchio “EcoWash” per prodotti di pulizia, senza sapere che una ditta tedesca aveva già registrato “EcoWash®” in ambito UE. Risultato: opposizione accolta e registrazione annullata.

✅ Soluzione:

Effettua una ricerca approfondita su:

2. Scegliere un nome troppo generico o descrittivo

❌ Esempi da evitare:

“Pizza Calda”, “Pulizia Facile”, “Gelato Buono”.

Questi nomi non sono distintivi e possono essere respinti perché non identificano chiaramente un'azienda rispetto ad altre.

✅ Suggerimento:

  • Usa combinazioni originali o parole inventate: es. EcoMove, ArtiCool, Solaria.

  • Valuta la sonorità, la memorizzabilità e la traduzione in altre lingue.

3. Registrare senza identificare le classi corrette

❌ Errore frequente:

Registrare in una sola classe (es. classe 25 per abbigliamento) ma poi vendere anche accessori (classe 18), non coperti dalla protezione.

✅ Soluzione:

Consulta la Classificazione di Nizza per identificare tutte le classi pertinenti.

💡 Pro tip: considera anche le classi "paracadute" (es. pubblicità o e-commerce: classe 35).

4. Pensare solo al mercato italiano

❌ Problema:

Registri il marchio solo in Italia, ma poi scopri che è già usato (e protetto) in Germania o in altri Paesi dove vuoi vendere.

✅ Soluzione:

  • Se vendi in Europa, opta per la registrazione EUIPO (valida per tutti i Paesi UE).

  • Se punti al mercato globale, valuta la registrazione internazionale tramite WIPO.

5. Ignorare il dominio web

❌ Errori da non fare:

Registri il marchio, ma il .it o il .com è già occupato. Oppure viene registrato da qualcun altro dopo il tuo deposito.

✅ Check list:

  • Controlla i domini su Whois.is o Namecheap.com

  • Proteggi il brand anche digitalmente: .it, .com, .net, e domini correlati.

6. Usare loghi non originali o immagini protette

❌ Rischio concreto:

Crei un logo su Canva con elementi stock o simili a brand noti → rischio contestazioni o rigetto.

✅ Best practice:

  • Fatti creare un logo su misura da un graphic designer professionista.

  • Verifica che ogni elemento grafico sia originale e liberamente utilizzabile.

7. Fare tutto da soli senza competenze legali

❌ Problema:

Errori formali, opposizioni, rifiuti… con costi di centinaia di euro (e mesi persi).

✅ Consiglio:

Per marchi strategici o internazionali, affidati a un consulente in proprietà industriale.

8. Bonus: 3 risorse utili per fare tutto nel modo giusto

9. FAQ sulla registrazione del marchio

Come si registra un marchio online in Italia?

Vai sul sito dell’UIBM, crea un account SPID e compila il modulo di deposito online. Serve la descrizione del marchio, il logo (se presente) e le classi merceologiche.

Quanto costa registrare un marchio?

Da 101€ per il deposito in una classe + 34€ per ogni classe aggiuntiva. I costi salgono per le registrazioni europee o internazionali.

Quanto dura una registrazione?

Un marchio registrato dura 10 anni e può essere rinnovato illimitatamente.

10. Link interni consigliati

11. Conclusione

Registrare un marchio è un investimento per il futuro del tuo brand. Evita scorciatoie o superficialità: gli errori si pagano in tempo, soldi e reputazione. Con questa guida hai tutto ciò che serve per registrare in modo consapevole, sicuro e strategico.

Hai già registrato un marchio? Quale errore hai commesso o evitato per un soffio? Raccontalo nei commenti e condividi questa guida con colleghi e imprenditori che stanno per registrare il loro brand.

Come Registrare un Marchio

Vuoi rimanere aggiornato?

*Lasciando l'email ti iscriverai alla newsletter e riceverai aggiornamenti gratuiti

Comeregistraremarchio.com

Sito web aggiornato al 2025.

Realizzato da Maximilien Scarì

Comeregistraremarchio.com

Sito web aggiornato al 2025. Realizzato da Maximilien Scarì

Zero S.r.l.s - P.IVA 01083750149