Per depositare un marchio online in Italia, puoi usare il portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (UIBM) o l’ufficio europeo EUIPO per una registrazione valida nell’UE. Il primo passo è scegliere il tipo di marchio: verbale, figurativo o misto.
Questa scelta è cruciale: influisce sulla protezione legale del tuo brand, sulla sua riconoscibilità commerciale e sulla strategia futura (es. franchising, licenze, rebranding).
Depositare un marchio significa inoltrare una domanda ufficiale per ottenere i diritti esclusivi sull’uso di un nome, logo o altro segno distintivo.
🔎 Domanda comune:
“Se uso un nome, ma non lo registro, è comunque mio?”
❌ No. Solo il deposito ti garantisce tutela legale contro imitazioni.
Puoi farlo:
In Italia (UIBM)
Nell’Unione Europea (EUIPO)
A livello internazionale (WIPO)
Protegge un nome o parola scritta, senza grafica.
Esempi:
“Google”
“Zalando”
“Ferrero”
Utilizzabile in ogni font, colore o contesto
Protegge il nome anche se graficamente diverso
Più duraturo nel tempo (non cambia col rebranding)
❗ Attenzione: se il tuo logo è fondamentale, la sola registrazione verbale non lo protegge.
Protegge elementi grafici: simboli, icone, loghi stilizzati (anche con testo, ma con rilevanza visiva dominante).
Esempi:
Il “baffo” Nike
La mela Apple
Tutela l’impatto visivo
Ideale per brand visuali
❗ Limite: ogni variazione grafica (es. cambio colori o stile) può richiedere una nuova registrazione.
È la combinazione di testo + immagine, come un logo con nome incorporato.
Esempi:
Coca-Cola (parola e tipografia)
Adidas (nome + 3 strisce)
Protezione sia del nome che del logo
Scelta comune tra PMI e professionisti
❗ Nota: se modifichi il logo o il font, la protezione potrebbe non essere più valida.
1. Scegliere una classe merceologica errata
→ Le classi definiscono i settori in cui il marchio è protetto. Un errore può invalidare la protezione.
2. Non fare la ricerca di anteriorità
→ Se il nome è già registrato, rischi una opposizione o l'annullamento del marchio.
3. Registrare solo il logo ma non il nome (o viceversa)
→ Un concorrente può registrare ciò che non hai tutelato.
4. Fidarsi solo del commercialista
→ Serve spesso il supporto di un consulente in proprietà industriale per evitare errori.
Un imprenditore lancia un brand di cosmetici chiamato “GreenMuse”, registrando solo il logo (marchio figurativo). Dopo un anno, un concorrente inizia a vendere prodotti con lo stesso nome, ma un logo diverso.
➡️ Risultato? Non può opporsi legalmente. Il nome non era protetto.
👉 Soluzione ottimale: depositare un marchio misto o verbale + figurativo separatamente.
Puoi depositare il marchio da solo tramite il portale UIBM, ma in casi come:
Nome poco originale
Logo complesso
Interesse a mercati esteri
👉 Conviene affidarsi a un consulente in marchi.
Costo medio con consulente: €400-€800
Costo fai-da-te (1 classe): circa €101 + marca da bollo
1. Cerca se il nome/logo è già registrato (UIBM, TMview)
2. Scegli tipo di marchio (verbale, figurativo, misto)
3. Identifica le classi merceologiche (es. classe 3 = cosmetici)
4. Prepara file del logo (se presente)
5. Compila la domanda online sul portale UIBM
6. Attendi l'esame formale (circa 3 mesi)
7. Il marchio è valido per 10 anni e rinnovabile
Quanto dura un marchio registrato?
➡️ 10 anni, rinnovabile illimitatamente.
Posso registrare più tipi di marchio insieme?
➡️ Sì, puoi registrare verbale + figurativo, oppure un misto.
Meglio registrare in Italia o in UE?
➡️ Se operi solo in Italia, UIBM è sufficiente. Per copertura europea, scegli EUIPO.
Un marchio registrato è subito valido?
➡️ Sì, ma solo dopo l’accettazione da parte dell’ufficio (3-4 mesi). La tutela parte dalla data di deposito.
Depositare un marchio è molto più di una pratica burocratica: è una scelta strategica per proteggere il tuo business nel lungo termine.
Conoscere le differenze tra verbale, figurativo e misto ti permette di evitare errori costosi e assicurare una tutela solida al tuo brand.
Hai bisogno di aiuto per capire quale marchio depositare o se registrarlo da solo o con un consulente? Scrivimi nei commenti o contattami: posso guidarti passo passo nella scelta più adatta!
Vuoi rimanere aggiornato?
*Lasciando l'email ti iscriverai alla newsletter e riceverai aggiornamenti gratuiti
Comeregistraremarchio.com
Sito web aggiornato al 2025. Realizzato da Maximilien Scarì
Zero S.r.l.s - P.IVA 01083750149