Quanto costa registrare un marchio: guida completa ai costi

Registrare un marchio è un passo fondamentale per proteggere il proprio brand, ma una delle domande più frequenti è: quanto costa registrare un marchio? In questo articolo ti offro una panoramica chiara e aggiornata sui costi, le tasse e le eventuali spese aggiuntive da considerare, sia in Italia che a livello europeo.

1. Perché registrare un marchio è importante

Registrare un marchio ti consente di:

  • Tutelare legalmente il nome o logo della tua azienda o prodotto.
  • Avere l'esclusività d’uso, evitando che altri possano copiare o sfruttare la tua identità.
  • Aumentare il valore del tuo brand nel tempo.

2. Costi ufficiali per la registrazione di un marchio in Italia

I costi variano a seconda del tipo di marchio e del numero di classi merceologiche per cui si richiede la protezione. Ecco un riepilogo dei costi base per la registrazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MIMIT):

Diritti di registrazione

  • €101,00 per una sola classe merceologica
  • €34,00 per ogni classe aggiuntiva

Spese accessorie

  • Marca da bollo deposito telematico da €48,00 (fissa, indipendentemente dalle pagine)
  • Marca da bollo deposito cartaceo €16 (ogni 4 pagine)
  • Diritti di segreteria da €40,00 (solo in caso di deposito cartaceo)

⚠️ Il deposito telematico è consigliato perché più rapido ed economico.

3. Costi per la registrazione del marchio a livello europeo

Se intendi proteggere il tuo marchio in tutta l’Unione Europea, devi presentare la domanda all’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale).

Tariffe principali

  • €850,00 per una classe
  • €50,00 per la seconda classe
  • €150,00 per ogni classe dalla terza in poi

La registrazione ha validità di 10 anni ed è rinnovabile.

4. Altri costi da considerare

Oltre ai costi ufficiali, valuta eventuali costi aggiuntivi:

  • Assistenza legale o di consulenti specializzati
  • Ricerche di anteriorità (per verificare se esistono marchi simili)
  • Rinnovo decennale
  • Opposizioni da terzi (possono implicare ulteriori costi legali)

5. Come risparmiare sulla registrazione del marchio

Ecco alcuni consigli per ridurre i costi:

  • Usa il deposito online sul sito del MIMIT
  • Registra il marchio in una sola classe, se possibile
  • Utilizza strumenti gratuiti per ricerche preliminari, come TMView
  • Affidati a consulenti solo se strettamente necessario

6. Link utili per approfondire

7. Link interni suggeriti

8. Conclusione

Registrare un marchio è un investimento per la tua attività. Il costo varia a seconda della copertura territoriale e delle classi merceologiche, ma spesso rappresenta una spesa contenuta rispetto ai benefici in termini di tutela legale e riconoscibilità. Informarsi sui costi e pianificare in anticipo ti aiuterà a fare una scelta strategica.

Vuoi rimanere aggiornato?

*Lasciando l'email ti iscriverai alla newsletter e riceverai aggiornamenti gratuiti

Comeregistraremarchio.com

Sito web aggiornato al 2025.

Realizzato da Maximilien Scarì

Comeregistraremarchio.com

Sito web aggiornato al 2025. Realizzato da Maximilien Scarì

Zero S.r.l.s - P.IVA 01083750149