Dove si registra un marchio: guida completa per proteggere il tuo brand

Registrare un marchio è un passo fondamentale per proteggere la propria identità aziendale o personale. Ma dove si registra un marchio? In questa guida ti spieghiamo tutto, dalla sede corretta alla procedura, per aiutarti a tutelare il tuo brand nel modo giusto.

1. Cos'è la registrazione di un marchio e perché è importante

Un marchio registrato offre protezione legale esclusiva sul nome, logo o slogan utilizzato per distinguere prodotti o servizi. Ti permette di evitare contraffazioni, aumentare il valore del tuo brand e avere un vantaggio competitivo.

2. Dove si registra un marchio in Italia?

La registrazione di un marchio può avvenire a diversi livelli:

A. UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

In Italia, l’autorità competente è l’UIBM, che fa parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE).

📍 Dove registrarlo:

  • Presso la Camera di Commercio territorialmente competente
  • Online, attraverso il portale ufficiale del Ministero: uibm.mise.gov.it

B. Registrazione Europea (EUIPO)

Se desideri tutelare il tuo marchio in tutta l’Unione Europea, puoi registrarlo presso l’EUIPO (European Union Intellectual Property Office).

🌍 Sito ufficiale: euipo.europa.eu

C. Registrazione Internazionale (WIPO)

Per proteggere il tuo marchio in più Paesi al di fuori dell'UE, puoi ricorrere al sistema di registrazione internazionale tramite il WIPO - World Intellectual Property Organization

3. Come registrare un marchio: procedura passo-passo

Ecco i principali passaggi da seguire:

  • Ricerca di anteriorità: verifica che il marchio non sia già registrato.
  • Compilazione della domanda: cartacea o digitale, con tutti i dati richiesti.
  • Pagamento della tassa di registrazione.
  • Deposito presso l’UIBM o la Camera di Commercio.
  • Attesa dell’esame formale e dell’eventuale opposizione da parte di terzi.
  • Pubblicazione e registrazione definitiva (se non ci sono contestazioni).

4. Quanto costa registrare un marchio?

I costi variano a seconda del tipo di registrazione:

  • Nazionale (UIBM): da circa 101€ per una classe
  • Europea (EUIPO): da 850€ per una classe
  • Internazionale (WIPO): variabile in base ai Paesi scelti

💡 Consiglio: valuta sempre l’estensione geografica necessaria per il tuo business.

5. Quanto tempo ci vuole per registrare un marchio?

  • UIBM (Italia): circa 6-8 mesi
  • EUIPO (UE): 4-6 mesi
  • WIPO (internazionale): dai 12 ai 18 mesi

6. Consigli utili per la registrazione del tuo marchio

  • Scegli un nome originale e distintivo
  • Evita termini generici o descrittivi
  • Consulta un consulente in proprietà industriale per evitare errori
  • Proteggi anche il dominio web collegato al tuo marchio

7. Link interni suggeriti

8. Conclusione

Ora sai dove si registra un marchio e quali sono i passaggi per farlo correttamente. Che tu voglia proteggere il tuo brand in Italia o a livello internazionale, seguire la giusta procedura è fondamentale per evitare problemi legali e valorizzare il tuo lavoro.


🔐 Non aspettare: registrare un marchio oggi significa proteggere il tuo futuro.


Hai ancora dubbi su dove registrare il tuo marchio? Clicca sull'immagine che trovi qui sotto e guarda i video gratuiti.

Vuoi rimanere aggiornato?

*Lasciando l'email ti iscriverai alla newsletter e riceverai aggiornamenti gratuiti

Comeregistraremarchio.com

Sito web aggiornato al 2025.

Realizzato da Maximilien Scarì

Comeregistraremarchio.com

Sito web aggiornato al 2025. Realizzato da Maximilien Scarì

Zero S.r.l.s - P.IVA 01083750149