1. Che cosa sono le classi merceologiche?
2. Perché è cruciale scegliere le classi corrette?
3. Gli errori più comuni nella scelta delle classi
4. Come scegliere le classi giuste? Procedura in 3 step
A. Analizza i tuoi prodotti e servizi attuali
C. Usa uno strumento ufficiale per cercare le classi
5. Mini guida pratica: come si registra un marchio online?
6. Esempio: registrazione marchio per ecommerce di abbigliamento
Posso aggiungere una classe dopo la registrazione?
Quante classi posso scegliere?
È meglio fare da soli o affidarsi a un consulente?
Per registrare un marchio online in Italia bisogna accedere al portale dell’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) o all’EUIPO per la registrazione europea. Durante la procedura è necessario indicare le classi di Nizza che rappresentano i beni o i servizi per cui si desidera tutelare il marchio. La scelta di queste classi è vincolante e incide direttamente sulla protezione legale.
Le classi merceologiche, o classi di Nizza, sono un sistema internazionale composto da 45 categorie, che suddividono prodotti e servizi in aree tematiche. Sono previste:
34 classi per prodotti (es. cosmetici, abbigliamento, dispositivi elettronici)
11 classi per servizi (es. consulenza, formazione, logistica)
Ogni marchio deve essere associato a una o più classi in fase di registrazione. Queste definiscono l’ambito di protezione legale del marchio.
🧠 Esempio pratico: se registri un marchio per “t-shirt” in Classe 25 ma in futuro vuoi venderle tramite e-commerce, sarà utile includere anche la Classe 35 (vendita al dettaglio).
Scegliere male o in modo incompleto le classi può avere gravi conseguenze:
❌ Il tuo marchio non sarà tutelato per alcuni beni/servizi reali
❌ Altri potrebbero usare un nome simile in settori non coperti
❌ Dovrai presentare una nuova domanda (con nuovi costi)
❌ Rischi opposizioni se il tuo marchio invade una classe già occupata
👉 La registrazione è rigida: non è possibile aggiungere classi a una domanda già depositata. Si può solo presentare una nuova domanda.
Limitarsi a una sola classe per risparmiare (e poi pentirsene)
Includere classi non rilevanti, sperando in una protezione più ampia
Copiare le classi da concorrenti senza verificarne l’attinenza
Non pensare all'espansione futura del business
Chiediti: cosa vendo oggi? A chi mi rivolgo?
Hai intenzione di offrire nuovi prodotti nei prossimi 1-2 anni? Includi già le relative classi.
Visita TMClass e digita parole chiave legate al tuo business.
Il sistema di classificazione usato è quello di Nizza, che suddivide prodotti e servizi in 45 classi.
1. Accedi al sito UIBM: https://uibm.mise.gov.it
2. Compila il modulo di deposito con:
Nome del marchio
Titolare del marchio
Logo (se applicabile)
Elenco delle classi
3. Paga la tassa (una per ogni classe)
4. Invia la domanda digitalmente (con SPID o CNS)
📌 La procedura dura circa 15-20 minuti. La registrazione ha una validità di 10 anni.
Scenario: Federica apre un e-commerce per vendere abiti e accessori con un marchio proprio, "LunaViva".
Classi da includere:
Classe 25: abbigliamento, calzature, accessori
Classe 35: servizi di vendita online, e-commerce
Classe 18: (opzionale): borse, zaini, pelletteria
👩💼 Federica ha incluso queste classi e ha così protetto il suo brand per la produzione e la vendita.
No, è necessario presentare una nuova domanda con la nuova classe.
Tutte quelle che desideri, ma ogni classe comporta un costo aggiuntivo.
Dipende dalla complessità del tuo progetto. Se il business è articolato o internazionale, un consulente specializzato può prevenire errori costosi.
Puoi usare la banca dati di UIBM o TMview.
La scelta delle classi per registrare un marchio è uno dei passaggi più importanti per chi vuole costruire e proteggere un brand. Prenditi il tempo per analizzare la tua attività, usa strumenti ufficiali e, se lo ritieni opportuno iscriviti al corso Come Registrare un Marchio. I primi 3 video sono gratuiti!
Vuoi rimanere aggiornato?
*Lasciando l'email ti iscriverai alla newsletter e riceverai aggiornamenti gratuiti
Comeregistraremarchio.com
Sito web aggiornato al 2025. Realizzato da Maximilien Scarì
Zero S.r.l.s - P.IVA 01083750149