Cos’è l’UIBM e perché registrare un marchio?
Requisiti per registrare un marchio UIBM
La scelta della classe merceologica: perché è cruciale
⚠️ Errore #1: non fare la ricerca di anteriorità
Esempio pratico: registrare un marchio con UIBM
Conviene affidarsi a un consulente?
1. Conviene affidarsi a un consulente?
3. Posso registrare solo il nome o anche il logo?
Registrare un marchio in Italia tramite UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) è un procedimento legale che ti consente di proteggere il tuo brand da usi illeciti da parte di terzi. Il processo inizia con la verifica dei requisiti di registrabilità, per evitare errori che potrebbero portare a un rigetto o a future contestazioni.
L’UIBM è l’ente italiano preposto alla tutela della proprietà industriale. Registrare un marchio:
Ti conferisce il diritto esclusivo di uso in Italia.
Ti consente di agire legalmente contro chi lo copia.
Aumenta il valore commerciale del tuo business.
Ma attenzione: non tutti i marchi possono essere registrati. Per questo è fondamentale verificare prima i requisiti legali.
Un marchio deve distinguersi chiaramente dai concorrenti. Non può essere:
Descrittivo (es. "Acqua Fresca" per acqua minerale)
Generico o d’uso comune
Composto solo da indicazioni di qualità (“Top”, “Super”)
🔎 Esempio pratico: Un’azienda di gelati che vuole registrare “Gelato Naturale” potrebbe ricevere un rigetto, perché è un termine descrittivo e non distintivo.
Il marchio non può contenere riferimenti offensivi, contrari alla legge o al buon costume. Inoltre, non può:
Usare stemmi ufficiali, bandiere, simboli pubblici senza autorizzazione.
Violare i diritti di terzi (es. copyright, marchi noti, nomi di personaggi pubblici).
Devi accertarti che non esistano marchi identici o simili già registrati nella stessa classe merceologica. Questo si chiama ricerca di anteriorità.
🔗 Strumento ufficiale UIBM per ricerca marchi:
Il sistema di classificazione usato è quello di Nizza, che suddivide prodotti e servizi in 45 classi.
👎 Errore comune: scegliere una classe sbagliata o troppo generica può rendere la registrazione inutile ai fini pratici.
👍 Soluzione: analizza cosa vendi o che servizi offri e seleziona le classi più coerenti.
🎯 Esempio: Se vendi scarpe, la classe corretta è 25. Ma se offri anche riparazione calzature, devi aggiungere anche la classe 37.
Molti enti e consorzi commettono errori evitabili durante la registrazione:
Rigetto da parte dell’UIBM
Contestazioni legali (anche costose)
🛠 Strumenti utili:
Immaginiamo che una startup voglia registrare “EcoSnack” per barrette biologiche:
Ricerca di anteriorità: verifica che “EcoSnack” non sia già registrato nella classe 30 (alimenti).
Scelta della classe: la classe 30 è quella corretta per “snack”, ma se vendi anche bevande, aggiungi la classe 32.
Creazione del logo (opzionale): se vuoi proteggere anche il logo, dovrai allegarlo.
Domanda online tramite SPID su https://servizionline.uibm.gov.it
In circa 6-8 mesi il marchio è registrato, salvo opposizioni.
👉 Sì, se:
Il nome è borderline (descrittivo o debole)
Operi all’estero
Non hai le informazioni necessarie per Registrare il tuo marchio da solo - Scopri il mio Video Corso su Come Registrare un Marchio penso ti possa essere di aiuto.
👤 Un consulente in proprietà industriale può evitare errori banali che rischiano di costarti tempo e denaro.
La tariffa base è di €101 per una classe. Ogni classe aggiuntiva costa €34. A questo si sommano eventuali costi del consulente.
Un marchio è valido per 10 anni, rinnovabile indefinitamente.
Puoi registrare:
1. Solo il nome (marchio denominativo)
2. Solo il logo (marchio figurativo)
3. Entrambi (marchio misto)
No. Devi registrarlo separatamente a livello europeo tramite l’EUIPO.
La verifica dei requisiti è l’aspetto più importante nella registrazione di un marchio con UIBM. Un’analisi attenta ti evita errori, rigetti e conflitti. Dedica tempo alla ricerca, alla scelta delle classi corrette e - se necessario - affidati a un consulente.
Hai trovato utile questa guida? Condividila o scrivici nei commenti la tua esperienza con la registrazione di un marchio.
Vuoi rimanere aggiornato?
*Lasciando l'email ti iscriverai alla newsletter e riceverai aggiornamenti gratuiti
Comeregistraremarchio.com
Sito web aggiornato al 2025. Realizzato da Maximilien Scarì
Zero S.r.l.s - P.IVA 01083750149